skip to Main Content

ADDESTRARE IL CANE CON APPROCCIO CLASSICO

American Skin è un centro cinofilo situato a Bellaria Igea Marina dove poter addestrare il proprio cane tramite l’approccio classico.

Molti pensano che l‘addestramento classico sia un metodo ma non è così.
L’addestramento classico è un approccio e significa porsi come guida nei confronti del cane, il quale, per una serie di situazioni, normalmente non si trova a suo agio nel nostro contesto sociale. Una guida che sa veicolare, tutelare e proteggere, formare e sa comunicare con il cane.  Approccio classico significa che l’uomo si deve adoperare per insegnare al cane e deve acculturarlo.

Cosa impara il cane nel corso di addestramento

Il percorso di lavoro si affronta come binomio uomo – cane.
Dunque dovrà essere il proprietario, sotto la guida dell’istruttore ad addestrare il cane.

L’obiettivo di un percorso di addestramento classico è quello di acculturare il binomio, ed insegnare al cane a lasciarsi guidare dal proprio conduttore (proprietario) per potersi muovere serenamente e in sicurezza all’interno della società.
Dentro questo ventaglio di necessità sono implicitamente comprese prestazioni necessarie a far sì che ciò avvenga. Il cane imparerà ad esempio l’indifferenza verso gli altri cani, ad assumere quando richiesto le posizioni di terra e seduto, una condotta con e senza guinzaglio e soprattutto, di massima importanza, un solido richiamo che permetterà al proprietario di poter controllare il cane anche a lunghe distanze.

Addestramento Cani A Igea Marina

Il primo incontro col cane

Generalmente al primo incontro mi occupo di fare una valutazione del cane e del proprietario. Analizzo le doti caratteriali del cane, il contesto in cui vive ed i problemi (se ci sono) che vengono riscontrati, il tutto ascoltando con attenzione le necessità dei proprietari.
In seguito si inizia il percorso di lavoro insieme.

Lezione Di Gruppo Per L'addestramento Dei Cani

Lezioni di addestramento in campo

Le lezioni possono essere sia individuali che di gruppo. Le lezioni di addestramento individuali generalmente vengono effettuate a inizio percorso, per poi gradatamente passare alle lezioni di gruppo che offrono un ambiente ricco di stimoli per il cane e permettono di lavorare su molteplici aspetti e con difficoltà sempre maggiori.

Gestione Problemi Comportamentali Del Cane E Utilizzo Della Museruola

Risoluzione di problemi comportamentali

Ogni cane ha una storia e un trascorso differente. Abbandoni, violenze, incidenti o particolari eventi possono portare il cane ad avere comportamenti problematici. Questi animali vengono aiutati con dei percorsi di recupero particolari, studiati su misura per loro.

Come posso aiutare il padrone

CONSULENZA PRE ADOZIONE DI UN CANE

Vuoi prendere un cane? Che sia da allevamento o da canile, cucciolo o adulto, fai una scelta consapevole, valuta l’adozione con il supporto di un addestratore cinofilo.

Quando si decide di adottare o acquistare un cane è bene sapere che non tutti i cani sono uguali, ne fisicamente ne soprattutto caratterialmente, anche all’interno della stessa razza o cucciolata, tali differenze sono dettate dalle così dette doti naturali del cane.
Occorre aver chiaro per quale ragione lo si desidera prendere con se; per esempio devo sapere se voglio praticare un determinato sport cinofilo, oppure mi interessa unicamente che mi faccia compagnia? Vivrà in casa con me, con i miei figli ancora piccoli o in cortile? Posso permettermi di inserire in casa un cane con spiccata aggressività?
Il mio supporto pre adozione è finalizzato ad aiutare gli eventuali proprietari del cane nella comprensione di questi aspetti e conseguentemente ad una ricerca e quindi a una valutazione del cane idoneo, sia esso acquistato in un allevamento sia esso adottato presso un rifugio o un canile.

5.0
Basato su 10 recensioni
powered by Google
Simone Giorgetti
16:51 22 Jan 25
Ottima professionalità e competenza….Molto molto disponibilePer me il top!
Simone Tartari
16:48 22 Jan 25
Ho portato Cody il mio pastore australiano, al Centro Cinofilo American skin perché aveva difficoltà a concentrarsi in presenza di altri cani e persone. Grazie alla pazienza e alla professionalità di Mattia, abbiamo fatto passi da gigante! Le lezioni, sia di gruppo che private, sono state fondamentali per migliorare la gestione di Cody, e ora passeggiare con lui è molto più piacevole. Mattia è stato davvero attento alle nostre esigenze e ha saputo darmi tanti consigli utili. Vorrei tornare a breve per lavorare su altri piccoli problemi e continuare a migliorare. Consiglio assolutamente questo centro a chiunque voglia costruire un rapporto più sereno e positivo con il proprio cane!"
Maurizio Astolfi
16:25 22 Jan 25
Partecipato con il mio cucciolo di labrador, Mattia infonde sicurezza sia al padrone che al cucciolo.Una sicurezza.
Fabrizio Giacomoni
13:13 15 Jan 25
Ottimo!
Francesca Mambelli
12:54 15 Jan 25
Esperienza bellissima che ha rispettato in pieno le mie aspettative. Istruttore preparato e professionale. Ambiente ideale per il cane e il padrone.Nacho ha gradito molto questa giornata😊
Sabrina
20:47 06 Dec 24
Non finiremo mai di ringraziare Mattia che è stato in grado di farci costruire un rapporto sano ed equilibrato con il nostro cane partendo da una situazione che pareva ingestibile e di grande stress. Non fornisce solo consigli di addestramento ma insegnamenti che entrano a far parte della quotidianità e si trasformano in parte integrante del rapporto tra cane e proprietario. Consigliatissimo.
Alessia Riceci
19:59 06 Dec 24
Da un anno e mezzo a questa parte ho intrapreso un percorso di addestramento con il mio Lucky qui ad American Skin, e ancora oggi ringrazio chi mi ha consigliato e fatto conoscere questo campo. Fin dalle prime lezioni, infatti, ho potuto notare enormi cambiamenti e miglioramenti nella gestione del mio cane sia dentro che fuori casa, e ho potuto instaurare con lui un rapporto che difficilmente avrei avuto altrimenti: in precedenza, infatti, mi ero rivolta ad altre figure professionali, le cui indicazioni però non avevano portato ad alcun risultato. In Mattia, al contrario, ho trovato un addestratore competente, disponibile e che ti affianca passo dopo passo, nei momenti migliori ma anche nei momenti di sconforto, perché questo percorso non sempre risulta semplice e immediato ma regala enormi risultati e soddisfazioni. Da notare poi che ogni lezione, svolta in gruppo, può fornire una preziosa condivisione di esperienze e di supporto tra tutti coloro che partecipano.
Ho portato il mio cane al centro cinofilo Americano Skin perché ero interessata all'addestramento classico. Sin dal primo incontro Mattia ha dimostrato professionalità e una profonda passione per il proprio lavoro, riuscendo così a dissipare i miei dubbi e insicurezze come proprietaria.Il programma di addestramento è iniziato con una prima valutazione delle doti naturali del mio American Bully che hanno poi configurato il percorso stesso. Ora riesco a comunicare efficacemente con il mio cane e a viverlo con serenità in ogni situazione, con i corretti strumenti e nel rispetto di tutti.
Margherita Delvecchio
19:41 06 Dec 24
Il centro cinofilo American Skin mi è stato consigliato da un amico quando, appena preso la mia cucciola di rottweiler, ho capito di aver bisogno di una mano nella gestione quotidiana.Fin da subito mi sono resa conto che rispetto alle esperienze precedentemente avute con altri cani di mia proprietà lei fosse diversa; una cagnolina decisamente impegnativa che, se non gestita in un certo modo, avrebbe potuto crearmi problemi. I cani, specialmente quelli di grossa taglia come la mia, hanno bisogno di una guida sicura che riesca a inserirli nella nostra società e far sì di garantirgli una vita piena e felice. American Skin e Mattia mi hanno aiutato in questo fin dall'inizio sostenendomi e creando un gruppo di lavoro eccezionale, sia dal punto di vista professionale che personale.Oggi sono in grado di far tutto con il mio cane, concederle la propria libertà e godermela a pieno in tutte le situazioni, sia a casa che fuori.Ringrazio enormemente Mattia per avermi ispirato trasmettendomi tutta la passione che ci mette nel suo lavoro ma soprattutto per migliorare la vita dei cani e proprietari.
Riccardo Campana
18:21 06 Dec 24
Ho trovato Mattia per caso, cercando online qualcuno che potesse DAVVERO aiutarmi a risolvere i problemi comportamentali del mio cane. Ho una femmina di American Staffordshire Terrier, oggi di 9 mesi, che quando abbiamo iniziato il percorso con lui ne aveva appena 4 e manifestava comportamenti aggressivi nei confronti di altri animali.Grazie a Mattia, ho imparato a conoscere davvero il mio cane, partendo dalla valutazione iniziale in cui mi ha spiegato nel dettaglio le sue doti genetiche e come sfruttarle al meglio durante l’addestramento. Mi ha fatto comprendere l’importanza dell’addestramento classico e, seguendo i suoi consigli, ho ottenuto risultati sorprendenti in un tempo che mai avrei immaginato!La passione, la professionalità e la dedizione che Mattia dimostra in ogni lezione sono davvero impareggiabili. Consiglio vivamente di affidarsi a lui se si cerca un addestratore competente, capace e attento. Per me è senza dubbio il migliore!
js_loader

AL TUO CANE SERVE LA TUA GUIDA

L’addestramento del cane è un obiettivo personale, un divertimento per il cane ma soprattutto un modo di proteggerlo e renderlo capace di vivere nella nostra società senza rischi ne pericoli.
L’addestramento cinofilo migliora la vita del padrone e del cane stesso.
Addestrare un cane non è difficile, basta usare il giusto metodo

#1 Definire l'obiettivo dell'ADDESTRAMENTO
#2 Studiare il PERCORSO più idoneo per il proprio cane
#3 Affidarsi a persone con ESPERIENZA senza improvvisare
#4 Impegnarsi LAVORANDO duro
#5 Godersi i RISULTATI

MATTIA RICCI

Addestratore cinofilo Enci

Mi chiamo Ricci Mattia, sono un addestratore ENCI sezione 1 e dal 2019 dirigo il centro cinofilo American Skin a Bellaria Igea Marina ( tra Rimini e Cesenatico)
Ho trascorso gli ultimi anni  in giro per l’ Italia, lavorando a fianco di diversi professionisti, maturando esperienza.
Con entrambi i miei cani ho conseguito brevetti da soccorso nautico operativo, con la S.I.C.S (scuola italiana cani salvataggio) e con l’associazione veneta Guardiani dell’Arca.
Nel 2018 ho avuto il piacere di incontrare Massimo Giunta e di iniziare ad apprendere da lui i fondamentali e la cultura dell’addestramento classico ed è allora che nasce American Skin, un progetto cinofilo il cui nome è un gioco di parole che coniuga le mie passioni per l’american pitbull terrier e la musica americana, in particolare quella di Bruce Springsteen, autore dell’omonima canzone.
Il mio lavoro consiste nell’aiutare le persone in difficoltà nella gestione, nel controllo e nella conduzione del proprio cane, l’obiettivo che mi prefiggo è quello di portare i binomi ad un benessere interspecie che si sposi con le regole e le leggi della nostra società e ciò è possibile solo grazie a un percorso di addestramento e non di educazione, in quanto è mia idea che si debbano addestrare i cani, ed educare le persone.

Addestrare il cane: le domande più comuni

Molti proprietari di cani, prima di decidere di iniziare il percorso di addestramento mi pongono le più svariate domande relative al mondo dell’addestramento cinofilo. Mi sono accorto che alcune di queste domande ricorrono più spesso di altre e ho pensato di condividerle in modo da chiarire il più possibile ogni dubbio e curiosità a chi volesse adottare un cane e conseguentemente anche addestrarlo al meglio.

Si possono addestrare tutti i cani? Giovani e anziani?

Ovviamente è più semplice iniziare un percorso di addestramento con un cucciolo o con un cane giovane, ma non è impossibile farlo con un cane più anziano.
Questo però dipende anche da altri fattori, quali ad esempio la razza, il carattere e appunto il tempo che si deciderà di dedicare al cane.

Quanto tempo ci vuole per avere dei risultati?

I cani hanno poco tempo e non hanno tempo da perdere, quest ultimo aspetto vale anche per i proprietari.
Il tempo necessario a finalizzare il percorso di lavoro, come per il costo, è relativo agli obiettivi prefissi, alle problematiche da risolvere e anche al tempo che riuscirete a dedicare al cane, sia dentro che fuori il campo addestramento.
In generale comunque i primi miglioramenti si possono vedere già entro 10 lezioni, stima che comunque rimane assolutamente relativa.

É costoso addestrare un cane?

Qualsiasi servizio di qualità ha ovviamente un costo.
Il prezzo delle lezioni e del percorso di lavoro viene concordato di persona, nel rispetto delle necessità e degli obiettivi da raggiungere.

Ci sono razze più difficoltose da addestrare?

Certamente esistono razze più difficili e altre più facili da addestrare.
La differenza sta però nel bagaglio caratteriale del soggetto che verrà valutato nella fase del primo incontro conoscitivo. A seconda delle doti del cane e delle eventuali problematiche da dover risolvere si potrà avere una stima delle difficoltà da affrontare.

Il mio cane imparo io ad addestrarlo o qualcuno lo fa per me?

Il percorso di lavoro si affronta come binomio uomo – cane.
Dunque dovrà essere il proprietario, sotto la guida dell’istruttore ad addestrare il cane.

Cosa impara il mio cane nel corso di addestramento?

L’obiettivo di un percorso di addestramento classico è quello di acculturare il binomio, ed insegnare al cane a lasciarsi guidare dal proprio conduttore (proprietario) per potersi muovere serenamente e in sicurezza all’interno della società.
Dentro questo ventaglio di necessità sono implicitamente comprese prestazioni necessarie a far si che ciò avvenga. Il cane imparerà ad esempio l’indifferenza verso gli altri cani, ad assumere quando richiesto le posizioni di terra e seduto, una condotta con e senza guinzaglio e soprattutto, di massima importanza, un solido richiamo che permetterà al proprietario di poter controllare il cane anche a lunghe distanze.

Ho preso un cucciolo e vorrei capire da che mese in poi ha senso parlare di addestramento. Quando posso iniziare?

L’addestramento del cane a 360 gradi inizia nel momento esatto in cui il proprietario prende con se il cane, sia esso cucciolo, giovane o adulto, assumendosi su di esso oneri e responsabilità, rendendolo parte integrante del nucleo famigliare.
Per quanto riguarda invece l’addestramento fatto sotto la guida dell’educatore generalmente il percorso inizia non prima dei 6/7 mesi di età del cane. Prima del compimento del sesto mese è però importante e fondamentale effettuare una valutazione delle doti naturali e imbastire una corretta gestione nell’ambito domestico.
Chiunque faccia parte del nucleo famigliare può partecipare alle lezioni di addestramento, anzi, sarebbe assolutamente preferibile che in talune circostanze il cane apprenda che possono esserci per lui diverse figure di riferimento.

Addestramento classico e Metodo Gentile. Differenze e perchè il primo non è sinonimo di maltrattamento.

Quando si parla di addestramento solitamente si fa riferimento a due diverse metodologie: l’addestramento classico, di cui mi occupo, e il metodo gentile.

Erroneamente, negli ultimi anni in cui il gentilismo ha preso molto piede all’interno dei campi addestramento, si tende ad associare il metodo classico con pratiche vessatorie. Non è così!

L’obiettivo dell’addestramento classico è quello di fare in modo che il proprietario diventi una guida per il proprio cane, attraverso l’insegnamento dei cosiddetti “fondamentali dell’addestramento” e l’uso di importanti strumenti ad oggi demonizzati, ma che sono assolutamente essenziali per una corretta comunicazione e gestione del cane.

Il metodo gentile invece presenta non poche falle in quanto a risultati. Gli “educatori” che utilizzano questo metodo lavorano esclusivamente attraverso il rinforzo positivo con l’utilizzo di cibo o giochi cosa che, se inizialmente può sembrare efficace, nel lungo periodo non risulta sufficiente poichè, in presenza di forti stimoli o nel caso di cane inappetente, per esempio, ci ritroveremmo molto probabilmente un cane totalmente fuori controllo che non risponde minimamente alla nostra guida.
Nutrire la pancia del proprio cane è facile, nutrirne la mente non lo è altrettanto.

A proposito del recupero comportamentale nei cani

Si sente spesso parlare di recupero comportamentale, come risoluzione a specifici problemi comportamentali, quali ad esempio fobie o comportamenti aggressivi Inter e intraspecifici. Questo paradigma viene per lo più applicato a cani che hanno avuto trascorsi particolari quali ad esempio abbandoni o l’essere stati detenuti in strutture come canili o rifugi.

L’ esperienza e lo studio delle leggi dell’apprendimento sul campo ci portano ad affermare che tale definizione sia erronea e fuorviante.

Ci sono casi in un cui determinati comportamenti da parte del cane vengono reiterati per via in primis del suo substrato genetico/caratteriale e in secondo e solo in seconda luogo in virtù delle esperienze fatte.

Un percorso di addestramento può aiutare ad ovviare, gestire o nel migliore dei casi risolvere tali problematiche. Purtroppo però la risoluzione non è sempre possibile.

Occorre ricordare che ciò che il cane apprende in un percorso di addestramento lo fa in relazione con il proprietario, e ciò non necessariamente potrà essere generalizzato in assenza di esso, per questo a mio avviso non si può parlare di recupero comportamentale.

NON AVER PAURA CONTATTAMI!

Chiamami, scrivimi, contattami su Facebook su Instagram, dove vuoi, anche su Whatsapp, per un dubbio, una consulenza sul tuo cane, per qualche info su come lavoro o magari per venire a vedere o provare una sessione di addestramento con altri cani!

334 3211680

Siamo a Bellaria Igea Marina in provincia di Rimini

Il nostro centro cinofilo è a Bellaria Igea Marina in provincia di Rimini, in una posizione comoda e facile da raggiungere. Qui troverai un ambiente accogliente e professionale, dove ci dedichiamo al benessere e all’addestramento del tuo cane.

Se vivi a Rimini, Cesenatico, Santarcangelo di Romagna o Savignano sul Rubicone e cerchi un centro cinofilo vicino casa, arrivi in un attimo!

Bastano pochi minuti in auto da Rimini o da altre località vicine, e sarai da noi, pronto a iniziare il percorso di addestramento per il tuo cane. La nostra posizione comoda ti permette di venire facilmente da qualsiasi punto della zona, senza stress, per offrire ai cani il miglior supporto possibile.

Comodo anche per chi arriva da San Marino

Se vieni al nostro centro cinofilo da San Marino, raggiungerci è comunque semplice e veloce. Siamo a pochi minuti dalla Statale Adriatica e a soli 5 minuti dall’autostrada. Per chi preferisce un percorso più panoramico, l’accesso attraverso l’entroterra è altrettanto comodo e privo di traffico cittadino. Inoltre, diventa quasi una piccola gita verso il mare!

Solo 5 Minuti dal Casello Rimini Nord: raggiungibile da tutta la Romagna

Arrivare da noi è facile! Siamo a soli 5 minuti in auto dal casello di Rimini Nord, quindi se vieni da fuori regione, raggiungerci non sarà un problema. La nostra posizione strategica ci rende facilmente accessibili per chiunque cerchi un centro cinofilo in Romagna.

Via Giovanni Bianchi, 14
Bellaria Igea Marina (RN)

Mattia Ricci, gestione comportamentale del cane
addestramento del cane alla condotta col padrone
gestione problemi comportamentali del cane e utilizzo della museruola
Cane addestrato condotto al salto
momenti di addestramento dei cani
cane addestrato e il suo padrone
gestione comportamentale dei cani di gruppo
Cane adedstrato in condotta
test di valutazione cuccioli
Cane e il suo padrone